La password del Wi-Fi è una delle informazioni più importanti per la sicurezza della nostra rete domestica. Se qualcuno riesce a rubarla, potrebbe accedere ai nostri dispositivi, ai nostri dati e alla nostra navigazione. In questo post, vedremo come proteggersi in caso di furto della password del Wi-Fi e quali sono le buone pratiche da seguire per prevenire questo tipo di attacco.
Il primo passo da fare se sospettiamo che qualcuno abbia rubato la nostra password del Wi-Fi è cambiarla immediatamente. Per farlo, dobbiamo accedere al pannello di controllo del nostro router, che di solito si trova digitando l’indirizzo 192.168.1.1 o 192.168.0.1 nel browser. Una volta entrati, dobbiamo cercare la sezione relativa alla rete Wi-Fi e modificare la password con una nuova, più sicura e difficile da indovinare.
Se non ricordiamo le credenziali per accedere al router, possiamo provare a cercarle sul manuale o sul sito del produttore, oppure resettare il router alle impostazioni di fabbrica.
Il secondo passo è verificare quali dispositivi sono connessi alla nostra rete Wi-Fi e disconnettere quelli sconosciuti o non autorizzati. Per farlo, possiamo usare il pannello di controllo del router o un’applicazione specifica, come Fing o Net Analyzer, che ci mostrano l’elenco dei dispositivi connessi e le loro informazioni, come il nome, l’indirizzo IP e il MAC address. Se troviamo dei dispositivi che non riconosciamo, possiamo bloccarli dal pannello di controllo del router o cambiare il tipo di crittografia della rete Wi-Fi da WPA a WPA2, che è più sicura e richiede una nuova autenticazione.
Il terzo passo è adottare delle misure preventive per evitare che la nostra password del Wi-Fi venga rubata di nuovo. Alcune di queste sono:
- Scegliere una password lunga almeno 12 caratteri, che contenga lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
- Non usare la stessa password per altre reti o servizi online.
- Non condividere la password con persone di cui non ci fidiamo o che non conosciamo bene.
- Non scrivere la password su un foglio o su un dispositivo facilmente accessibile.
- Aggiornare regolarmente il firmware del router, che può contenere delle vulnerabilità sfruttabili dagli hacker.
- Disattivare il Wi-Fi Protected Setup (WPS), una funzione che permette di connettersi alla rete premendo un pulsante sul router o inserendo un codice PIN, ma che può essere facilmente violata.
- Disattivare la funzione di broadcast del SSID, ovvero il nome della rete Wi-Fi, che può attirare l’attenzione degli hacker.
- Usare una VPN (Virtual Private Network), che cifra il traffico tra il nostro dispositivo e il router, rendendolo invisibile agli occhi degli intrusi.
Seguendo questi consigli, potremo proteggere la nostra rete Wi-Fi da eventuali furti della password e navigare in sicurezza.